Maurizio Marano
Avvocato Legale UIL/FPL



Per un sindacato moderno

Il tentativo di costruire un modello di sindacato moderno è l'obiettivo che
io insieme al segretario Provinciale Enzo Maddaloni stiamo cercando
di perseguire.
Marano ha raccontato che 15 infermieri erano precari e non c'era nessuna
possibilità per inserirli con contratto regolare. Maddaloni insisteva
che anche se non ci fossero state le condizioni per gli infermieri di
non essere inseriti, c'erano le condizioni per il sindacato di ottenere
un proprio diritto. A questo punto Maddaloni fa lo stesso ricorso nonostante
il non consenso di Marano.
L'avvocato legale della Uil ha citato questo caso per mettere in evidenza
che il sindacato tutela i lavoratori, cerca di conciliare azienda e lavoratori
ma alla fine chi tutela il sindacato? La risposta che Marano ha posto al pubblico presente
è: "Al sindacato devono essere riconosciuti determinati diritti per far
valere determinate situazioni oggettive e soggettive che attualmente, secondo Marano,
sono sature di anomia".
Per questo motivo, Marano, ha sostenuto che il modo di operare della UIL/FLP è un
nuovo modo di fare sindacato, un sindacato moderno che non tuteli soltanto
i diritti dei lavoratori, ma un sindacato che partisse dalle esigenze di un cittadino
che cammina anche con le istituzioni.
In realtà il fatto è che la condizione di assenza di norme dipende dalla mancanza di articoli
anche se l'articolo 2 prevede la difesa dei gruppi sociali, gli articoli 39 e 40 garantisce
la libertà.
A questo punto è necessario per Marano introdurre nuove norme, in quanto non
esistono norme che offrono al sindacato delle possibilità di agire oltre i propri
ruoli e le proprie responsabilità.
In realtà il sindacato può intervenire all'interno di un'azienda per tutelare i diritti
dei lavoratori, può intervenire per i contratti collettivi di II° livello ma
non può farsi riconoscere in altre situazioni laddove le norme non lo prevedono.
Per questo motivo Marano ha parlato di sindacato moderno perchè l'ambito
in cui lavora il sindacato è riduttivo e limitato.
Per quanto riguarda invece problemi di carattere giudiziario il sindacato deve
far capire i motivi per cui siamo presenti in quell'istante ed infatti c'è l'art
100 che prevede l'intervento ad agire.
Ad esempio il caso del sindacato che interviene a favore dell'asl contro
il comune di Mercato di San Severino è una contraddizione in quanto non ci sono
norme per difendere le ragioni di quella vertenza.
"Io sono soddisfatto del lavoro che la UIL/FLP sta facendo e spero che
la forza di tale sindacato sia tale da riuscire a risolvere tutti i problemi
in questione".

è una realizzazione editoriale THE MOMENT