Aboressia o Bulimia Intervento del dott. Giuseppe Viola



O Mentale e' una condizione morbosa cronica complessa che si esplica con i sintomi
psichiatrici e somatici molto caratteristici,tale da separarla da altre forme di anoressia(
da errori dietetici,affezioni
gastroenteriche,anemie,infezi oni, parassi tosi, cardi opatie, endocrinopati e,farmaci). E'
tipica dell'eta'adolescenziale e predilige quasi esclusivamente il sesso femminile.Nelle
ragazze tra i 12 ed i 18 anni rappresenta una frequenza del 4%. Definizione e Quadro clinico:
La malattia e' caratterizzata da una ricerca ostinata di dimagrimento,distorsione
dell'immagine del proprio corpo con perdita di peso di oltre il 25% e,nelle femmine,di
amenorrea.Per lo piu' i sintomi iniziano in modo subdolo con la ricerca di una riduzione del
peso in omaggio ai canoni estetici oggi dominanti.L'autocontrollo dell'alimentazione diviene
sempre piu' spinto e paradossale ,associato a vomito provocato,uso di lassativi, esercizi
fisici estenuanti .La giovane si rifiuta di cibarsi completamente o quasi quando e' a tavola
o in presenza di altri,mentre seleziona piccolissime quantita' di cibo mangiando nascosta.La
sua restante atti vita' e' normale fuori casa, diventando incredibilmente eccellente rispetto
alla condizione fisica.Diventa maniacale sui problemi alimentari propri e familiari.Sul piano
endocrino il fenomeno piu' evidente e' L'AMENORREA( perdita delle mestruazioni)che corrisponde al
quadro conclamato e puo' essere il primo sintomo segnalato al medico.Sul piano
gastroenterico vengono accusati senso di gonfiore,ritardo di svuotamento gastrico,dolori
addominali e stipsi.Il decorso e' variabile:il processo morboso puo' consistere in un solo
episodio seguito da guarigione oppure decorrere con fasi di remissione e di bulimia con
successive ricadute .Nei casi piu' gravi si puo' arrivare alla morte per cachessia dopo una
serie di squilibri elettrolitici e metabolici.
EZIOPATOGENESI e TERAPIA: Il contesto familiare dell'anoressico risulta poco equilibrato e
vulnerabile anche se apparentemente ben funzionante ,spesso mostra una rigidita'
nell'affrontare i problemi .Abitualmente la madre e' la figura dominante ed opprimente,mentre
il padre e' poco presente o poco impegnato in famiglia.L'anoressico mette in crisi un intero
sistema familiare fragile per conquistare la sua autonomia, la ragazza cerca un conflitto con
la madre,conflitto che e' convinta di vincere raggiungendo l'obiettivo di un corpo magro
ottenuto con il comportamento alimentare da lei scelto.All'inizio il comportamento alimentare
comporta una fatica notevole, successivamente il fastidio,il gonfiore il peso che provocano
per l'ingestione di scarso cibo,puo' costituire un motivo per non alimentarsi.La Terapia
medica e' deludente,gli psicofarmaci falliscono,nelle situazioni piu' gravi si ricorre al
ricovero ed alla alimentazione forzata(sondino naso­ gastrico) e per risolvbere i problemi
(ipotensione,ipotermia,disidratazione,edemi,turbe metaboliche ),il ricovero di per se' non
modifica l'anomalia comportamentale.La terapia piu' consigliata e' la psicoterapia sia per la
famiglia che per l'anoressico,affidarsi ad un medico serio e preparato comporta guarigione
totale, senza recidive.
PROGRAMMA }l' LEZIONE (Mercoledi 25-01-2006):
L'Influenza
b) L'Influenza Aviaria Seconda LEZIONE (Mercoledi 01-02-2006): a)Reazioni Avverse da Farmaci b)Pressione Arteriosa(Ipotensione-Ipertensione) metodo di Misurazione c)Stress Lavorativo Terza LEZIONE (Mercoledi 08-02-2006): a)Assistenza Domiciliare al "Malato Terminale" (Ruolo del Medico e dei Familiari) b) Terapia Iniettiva(Intramuscolare e Sottocutanea) c)Epistassi Nasale(Tamponamento Nasale Anteriore) Quarta Lezione LEZIONE (Mercoledi 15-02-2006): a)Fratture (metodo di Soccorso) b)Ferite ed Escoriazioni(Disinjezione e Medicazione) c)Addome Acuto Quinta LEZIONE (Mercoledi 22-02-2006): a) EMERGENZE PEDIATRICHE( Allergie-Febbre-Disturbi gastro-intestinali­ Punture di insetti-Ostruzione delle vie aeree-Malattie Esantematiche-Pediculosi). Sesta LEZIONE (Mercoledi 01-03-2006): a)Massaggio Cardiaco nell'adulto e nel bambino b) Ostruzione delle vie aeree- Respirazione artificiale Settima LEZIONE (Mercoledi 08-03-2006): a)Diabete Mellito nell'adulto e nel bambino,lpoglicemia ed iperglicemia(Primo soccorso domiciliare)- Determinazione della glicemia. b )Ipercolesterolemia Familiare Ottava LEZIONE (Mercoledi 15-03-2006): a)Dolore Toracico:Injarto-Angina(primo soccorso)-Malore Improvviso b )Ans ia- Epiless ia-Crisi Isterica- Ubriachezza-Cris i Angosciosa(primo soccorso) Novanta LEZIONE (Mercoledi 22-03-2006): a)Obesita' ed Alimentazione nell'adulto e nel bambino (prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche-Ipercolesterolemia familiare) Emorragia gastrica(come riconoscerla,primo intervento) c) Vertigini(cause e metodo di autocontrollo) Decima LEZIONE(Mercoledi 29-03-2006): a)Incidenti Domestici-Sul Lavoro-Stradali(Prevenzione) b)Prevenzione delle malattie Tumorali nella donna e nel maschio c) Ictus Cerebri Undici lezione LEZIONE (Mercoledi 05-04-2006): Il Rumore ed i suoi danni acustici b) Morsi e punture di animali(Morso di vipera-morso di cane-graffio di gatto­ contatto di meduse-puntura di riccio di mare-punture di pesci. Dodicesima LEZIONE(Mercoledi 12-04-2006 a)Anoressia e Bulimia